Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ombudsman Ue accusa, Commissione discrimina lingue

Europa-Babele, ma Bruxelles preferisce inglese in consultazioni

Redazione ANSA BRUXELLES

BRUXELLES - Riparte la polemica sul multilinguismo in Europa e nelle istituzioni europee. Sulla carta sono 23 le lingue ufficiali della Babele-Europa ma la Commissione europea, rifugiandosi dietro la necessita' di contenere i costi di traduzione, raramente le usa tutte per le consultazioni pubbliche che dovrebbero essere alla base delle sue iniziative legislative. Molto spesso i testi sono solo in inglese. Un comportamento che oggi l'Ombudsman europeo, Nikiforos Diamandouros, ha messo sotto accusa esprimendosi sul ricorso che tre anni fa e' stato presentato da un avvocato spagnolo. 

 

In una nota Diamandouros ha definito, ''ristrettiva'', ''arbitraria'', ''contraria ai principi di apertura, buona amministrazione e non-discriminazione'' la politica della Commissione. Per l'Ombudsman ''i cittadini europei non possono effettivamente esercitare il loro diritto di partecipare al processo decisionale quando i documenti delle consultazioni pubbliche non sono disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione''. 

 

Il ricorso dell'avvocato spagnolo e' stato condiviso dall'Ombudsman che ha chiesto all'esecutivo di rispettare l'uso di tutte le 23 lingue ufficiali. Ma la Commissione ''ha rifiutato di seguire la raccomandazione argomentando che il principio del multilinguismo dipende dalla ristrettezza di tempo e dalla risorse disponibili''. 

 

L'Ombudsman ha dichiarato di condividere pienamente la risoluzione, approvata nel giugno scorso, con cui anche il Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione ri rivedere la sua politica sul multilinguismo. Questione, quest'ultima, che e' alla base del rifiuto di Italia e Spagna di aderire al sistema di brevetto europeo fondato sul trilinguismo (inglese, francese, tedesco) avviato dalla 'cooperazione rafforzata' cui aderiscono 25 paesi e contro la quale pende il ricorso del nostro paese alla Corte di Giustizia europea.

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: