Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondi Ue: primo ok eurodeputati a regole su raccomandazioni Bruxelles

Riforma politica coesione ora a seduta plenaria Europarlamento

Redazione ANSA BRUXELLES

BRUXELLES - Via libera dalla commissione Affari regionali dell'Europarlamento all'ultima tranche della riforma della politica di coesione Ue che si era arenata principalmente sulla condizionalità macro-economica (lo stop all'erogazione dei fondi regionali nel caso che il governo non rispetti le raccomandazioni di Bruxelles). L'ok è arrivato dopo un lungo negoziato con Consiglio e Commissione. Lo annuncia il commissario agli Affari regionali Johannes Hahn.

 

La riforma andrà ora alla plenaria del parlamento Ue. "La macro-condizionalità economica - ha spiegato Hahn - è uno strumento importante ma spero che resti solo teorico. La sua applicazione è prevista nei casi in cui gli Stati membri si rifiutino in modo persistente di rispettare le raccomandazioni economiche. Sono fiducioso che non venga usato". Secondo il commissario l'ok della commissione Regio del Pe è arrivata dopo 70 incontri negoziali con Consiglio e Commissione. 

 

Nel corso delle trattative il Parlamento è riuscito a ritagliarsi un ruolo più incisivo soprattutto sulla questione della macro-condizionalità. L'accordo prevede infatti che ci sia "un coinvolgimento ex ante -ha evidenziato Hahn - e che possa dare la sua opinione. Quindi è stato introdotto un elemento più democratico".

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: