Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Innovazione: Regione Puglia fa scuola buone pratiche in Ue

Assessore Capone, imprese restano perchè finanziamo loro ricerca

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 1 OTT - La Puglia, unica Regione italiana invitata al quinto Summit dell'innovazione all'europarlamento, racconta a Bruxelles la sua strategia (considerata 'migliore pratica Ue') per rilanciare le imprese.

"Ricerca e internazionalizzazione, strettamente connesse tra loro, ne sono i punti cardine", spiega l'assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone, alla guida della delegazione. "La programmazione dei fondi Ue 2014-2020 - afferma - rappresenterà un ulteriore punto di svolta".

Tra i settori chiave su cui si punta: dall'aerospazio, col velovolo regionale da 90 posti "per il quale stiamo facendo un contratto di programma con Alenia per 35 milioni di euro, già approvato in giunta" che sarà sviluppato nello stabilimento di Foggia-Grottaglie, ai materiali compositi innovativi, "per i quali sarà organizzata una fiera business to business, il 14 maggio alla Fiera del Levante", evidenzia Capone. Ci sono inoltre l'agroalimentare, l'energia e l'information technology, quest'ultima da utilizzare anche a supporto delle imprese artigiane e di commercio. Ma anche la scienza della vita e la meccatronica.

"Come convinciamo le aziende a restare in Puglia? Investendo sulla loro ricerca - conclude l'assessore - Bosch è rimasta perchè abbiamo deciso di finanziarne la ricerca. Così anche per Senofi Aventis e Magneti Marelli, che farà il motore elettrico della Fiat. Abbiamo già finanziato il progetto di ricerca. Sarà sviluppato a Modugno". (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: