Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue-17: prezzi produzione industriale +0,3% a luglio

In Italia +0,1 rispetto a giugno, -1% su base annua

Redazione ANSA BRUXELLES

BRUXELLES - A luglio 2013 rispetto a giugno i prezzi della produzione industriale sono aumentati dello 0,3% nella zona euro, e dello 0,4% nella Ue-28, secondo le stime di Eurostat.


A giugno l'indice dei prezzi era rimasto stabile nelle due aree. Su base annua si registra un aumento dello 0,2% nell'eurozona e dello 0,7% in area Ue. In Italia si osserva una crescita dello 0,1% su base mensile, e un calo sull'anno pari a -1%.


Sia nei 17 Paesi del'area euro che in quelli dell'Eu-28, a 'tirare' l'indice dell'attivita' produttiva a luglio e' stato il settore dei beni di consumo non durevoli (+0,2%), mentre i beni d'investimento sono rimasti stabili. I beni di consumo durevoli sono in calo dello 0,1% nella zona euro e stabili nell'Ue-28.


Nelle due zone beni intermediari sono calati (-0,2%).


Quanto ai singoli Paesi, cali piu' forti si sono registrati in Estonia (-5,0%), Slovacchia (-0,5%) e a Cipro (-0,4%), mentre i risultati migliori sono arrivati dal Regno Unito (+1,9%), Grecia (+0,9%) e Paesi Bassi (+0,7%). 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: