Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue: bandi per 23 milioni di euro per lotta contro crimine

Cofinanziamenti per combattere reati economici e finanziari

Redazione ANSA BRUXELLES

BRUXELLES - Sono 23 in totale i milioni di euro, nell'ambito del Programma di prevenzione e lotta contro il crimine 2007-2013 che la dg Affari interni della Commissione Ue guidata dalla svedese Cecilia Malmstrom stanzia per gli Stati membri, nel 2013, per cinque bandi mirati a progetti che puntano alla lotta contro le ''radicalizzazioni'' (tre milioni di euro); alla tratta di esseri umani (cinque mln); l'uso illegale di Internet (cinque mln); e il crimine Finanziario ed economico (7 mln). Inoltre per migliorare la risposta ad attacchi di natura chimica, biologica, e nucleare vengono destinati tre milioni.


Il contributo Ue per questi progetti potrà coprire fino al 90% dei costi totali ammissibili, ma non vengono presi in considerazione quelli che richiedono un cofinanziamento inferiore ai 100mila euro. In particolare, a progetti contro il crimine finanziario ed economico vengono destinati sette milioni di euro di cofinanziamento (scadenza 7 ottobre). Si punta a rafforzare l'expertise degli operatori anche per formare analisti in grado di tracciare beni mobili e immobili frutto di attività criminali. Ma si punta anche allo sviluppo e alla messa in opera di strumenti contro il riciclaggio di denaro, la corruzione, il racket e l'estorsione. Altro tema caldo è la lotta alla tratta di esseri umani, per cui si rende disponibile la cifra di cinque milioni di cofinanziamento (scadenza il 31 ottobre). Secondo dati Eurostat presentati ad aprile dal commissario Malmstrom tra il 2008 ed il 2010, l'Italia ha avuto il triste primato in Ue per il fenomeno: su 23.632 vittime, 6426 sono state individuate nel Belpaese.


Tre milioni di euro vanno per combattere gli estremismi (scadenza 9 ottobre). Un tema su cui c'e' forte attenzione, anche alla luce dell'alto numero di europei (almeno 800 dall'inizio del conflitto e tra i morti anche un italiano) che in modo volontario sono andati in Siria per combattere nelle fila del Jihad. Priorità è prevista per quelle azioni volte allo sviluppo e allo scambio di specifici strumenti operativi tra enti, ma anche alla realizzazione di modelli credibili che possano giocare un ruolo nella diffusione di messaggi postivi, offrendo così delle alternative alla propaganda terrorista per fare proselitismo che viene diffusa soprattutto attraverso l'utilizzo di Internet.


E proprio al contrasto del cyber-crimine vengono destinati cinque milioni di cofinanziamento (scadenza 7 ottobre). I progetti devono avere l'obiettivo di far fronte al fenomeno degli attacchi sul web, alle frodi Internet, ma anche di sviluppare e scambiare metodi per individuare contenuti radicalizzanti, razzisti e xenofobi, e prevenire e lottare contro le forme di pedofilia on-line.


Tre milioni (scadenza 9 ottobre) sono stanziati per iniziative volte a sviluppare strumenti e modelli per prevenire e far fronte ad attacchi terroristici con sostanze chimiche, biologiche, e nucleari. 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: