Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Ecofin ok finale a Lettonia in euro da gennaio 2014

Con ingresso Riga salgono a 18 i Paesi dell'eurozona

Redazione ANSA BRUXELLES

 La Lettonia adottera' l'euro dal primo gennaio 2014. A dare il via libera formale e' stato oggi il Consiglio dei ministri delle Finanze Ue. Con l'ingresso della Lettonia diventeranno 18 i Paesi che fanno parte dell'area dell'euro. Il tasso di conversione tra la moneta locale 'uscente' (lats) e la moneta unica europea e' stato fissato a 0,702804.

 

''Una buona notizia per l'eurozona e la Lettonia'', ha detto il primo ministro lettone Valdis Domborvslis dando implicitamente una iniezione di fiducia nelle prospettive dell'Europa e della moneta unica. L'ultimo Paese ad aver fatto il suo ingresso nell'eurozona e' stata un'altra repubblica baltica, l'Estonia, il primo gennaio del 2011.

 

In precedenza era toccato alla Slovacchia (1/1/2009), a Cipro e Malta (1/1/2008) e alla Slovenia (1/12007). L'euro era stato adottato come moneta unica il primo gennaio 2002, al termine di un periodo transitorio di due anni, da un gruppo composto da 12 Paesi: Belgio, Germania, Grecia, Spagna, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Austria e Finlandia.

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: