Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue: Croazia diventa azionista Bei con adesione a Unione

E' primo Paese assistito da JASPERS per avere fondi europei

Redazione ANSA BRUSSELS

BRUXELLES - Oggi la Croazia entra nell'Unione europea e diventa anche azionista della Banca europea d'investimenti, che ha fornito prestiti a Zagabria per oltre dodici anni. La Croazia inoltre e' il primo Paese ad avere beneficiato dell'iniziativa tecnica di JASPERS prima della sua adesione all'Ue, che aiuta i Paesi a preparare i progetti da finanziare tramite fondi europei.


''Il successo della Croazia e' un buon esempio per altri Paesi dei Balcani occidentali - spiega Werner Hoyer, presidente della Bei - che stanno lavorando per la stabilita' e la prosperita'. La Bei, la banca dell'Unione europea, continuera' a finanziare i progetti prioritari in Croazia e a mettere il Paese in una posizione migliore per affrontare le sfide economiche attuali e future''. La Bei opera in Croazia dal 2011 e da allora ha fornito 3,25 miliardi di euro di prestiti, spronando il processo di integrazione nell'Ue. Circa meta' dei prestiti (48%) sono stati a sostegno delle Pmi. Oltre a richidere i prestiti della Bei, Zagabria ora puo' fare anche domanda di fondi europei. Il 'Joint Assistance to Support Projects in European Regions' (JASPERS), l'assistenza tecnica fornita da Commissione Ue, Bers e Kfw che aiuta nella selezione e preparazione dei progetti finanziati dall'Ue, ha cominciato a lavorare a questo scopo in Croazia all'inizio del 2012. Altro strumento lo European Investment Fund (EIF), sussidiario della Bei, fornisce soluzioni di prestito a intermediari finanziari, per sostenere le Pmi e incrementare l'innovazione in Europa.
 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: