Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vertice Ue: fondi occupazione;fonti,nessun assegno in bianco

Monito Merkel e Cameron, spenderli bene, non creare false attese

Redazione ANSA
(ANSA) – BRUXELLES, 28 GIU – Nessun ''assegno in bianco'' ai singoli Paesi per l'utilizzo dei fondi che l'Ue mettera' a disposizione per combattere la disoccupazione giovanile. Questo il monito che arriva da autorevoli fonti della Commissione europea dopo l'intesa raggiunta dal vertice Ue sui 6 miliardi da destinare alla Garanzia per i giovani nel biennio 2014-2015.

''Ora le amministrazioni nazionali dovranno predisporre i programmi'' operativi per impegnare le risorse, hanno precisato le fonti.

E un monito viene anche dalla cancelliera tedesca Angela Merkel e dal premier britannico David Cameron. ''C'e' chi dice che i sei miliardi di fondi per l'occupazione siano pochi. Ma quello che e' importante e' che devono essere spesi prima della fine di questi due anni. Ora ci dobbiamo focalizzare su come spenderli.

Questo e' il punto centrale'', ha sottolineato la cancelliera avvertendo comunque che ''non saremo in grado di fare un'offerta a tutti. Non bisogna creare false attese, o ci sara' delusione''. ''Ho vissuto la riunificazione della Germania e so cos'e' la disoccupazione - ha continuato - si tratta di un processo a lungo termine, che deve essere perseguito passo dopo passo e sottoposto a costante revisione'', per questo, ha concluso, ''dobbiamo essere molto creativi'', per esempio combinando la concessione di prestiti alle Pmi con misure per l'assunzione di giovani. Ricordando l'appuntamento della settimana prossima a Berlino con i ministri del Lavoro, Merkel ha spiegato che si guardera' alle misure che piu' hanno riscosso successo per un impiego a lungo termine. ''Dobbiamo pensare alle situazioni sui territori - ha aggiunto - non puo' essere un organismo centrale a decidere''. ''Dobbiamo agire in modo targetizzato'', ha sottolineato, spiegando che alla riunione dei ministri del lavoro Ue del 3 luglio a Berlino parteciperanno anche le agenzie dell'impiego, che contribuiranno col loro bagaglio di esperienza al dibattito.

Anche secondo Cameron i 6 mld di euro stanziati dalla Ue sono utili per combattere la disoccupazione ''ma non la risolveremo solo spendendo soldi, quello che dobbiamo fare e' aiutare il settore privato'' e le pmi, ''come abbiamo fatto noi dove, per compensare le perdite di lavoro del lavoro pubblico, sono state creati 5 volte piu' posti nel privato''. E questa e' una ''lezione'' che ''deve essere imparata nell'Ue''. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: