Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bilancio Ue 2011, Corte Conti denuncia errori per 5,2 mld

In Lombardia pascoli spacciati per zone agricole sovvenzionabili

Redazione ANSA BRUXELLES

BRUXELLES - Terreni situati in Lombardia e in Galizia (Spagna) ricoperti da pascoli permanenti e foreste, spacciati per terre agricole che possono beneficiare di aiuti europei. Ma anche carenze gravi alle regole in materia di mercati pubblici nel gasdotto tra la Romania e l'Ungheria (ma che la Commissione Ue contesta), fino al mancato rispetto delle procedure per progetto per l'approvvigionamento in acqua, in Etiopia.

 

Questi ed altri errori nelle finanze europee 2011, per un ammontare di circa 5,2 miliardi di euro (su un totale di 130 mld), sono finiti nel mirino della Corte dei Conti dell'Ue. I maggiori errori: nello sviluppo rurale (7,7%), nelle politiche 'regionale, energia e trasporti' (6%) e nella ricerca (3%).



Immediata e' stata la reazione della Commissione europea per ricordare che ''il tasso globale di errore sulle spese dell'Ue e' inferiore al 4%''. E' come dire - spiega la portavoce del commissario alla fiscalita' Algirda Semeta - ''che per ogni 100 euro di fondi Ue, 96 sono stati ben spesi, mentre i 4 restanti sono a rischio, ma non per questo sono stato persi o sperperati, o ancora meno sono oggetto di frodi''.

 

In caso di errori nella gestione dei finanziamenti Ue, lo Stato membro interessato deve rimborsare l'ammontare ricevuto alle casse comunitarie e rivalersi sui beneficiari che non hanno rispettato le regole. In conclusione, dice Vitor Caldeira, presidente della Corte dei Conti, ''il bilancio dell'Ue potrebbe essere usato in modo più efficace ed efficiente, e fornire un maggior valore aggiunto per i cittadini'', senza contare che l'importo considerato a rischio irregolarità dai direttori generali della Commissione è salito da 0,4 miliardi nel 2010 a 2 miliardi di euro nel 2011. 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: