Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crisi: Eurogruppo, Atene risolva nodi aperti

Rapporto finale Troika legato a finanziaria e riforma lavoro

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 31 OTT - Spetta ad Atene, ora, ''risolvere le restanti questioni per finalizzare velocemente i negoziati'' con la Troika. E' l'invito rivolto al governo greco dall'Eurogruppo, al termine della teleconferenza dei ministri dell'eurozona.

Il dossier greco sara' di nuovo sul tavolo dell'Eurogruppo il 12 novembre, per discuterne questa volta ''sulla base della documentazione rilevante'' si legge nel comunicato diffuso al termine della teleconferenza.

I ministri delle finanze dell'eurozona, possibilmente entro quella data, cercheranno quindi di ''arrivare a una conclusione sul programma'' greco, che in ogni caso sara', sottolinea l'Eurogruppo, ''soggetto al completamento di azioni prioritarie da parte delle autorita' greche e delle procedure nazionali negli stati membri, in linea con le pratiche finora stabilite''.

In concreto, si aspetta che il 12 novembre ci sia sul tavolo dei 17 il rapporto completo e definitivo della Troika, sulla cui base prendere una decisione globale sulla questione Grecia (dall'esborso della tranche da 31,5 miliardi alla concessione di due anni in piu' di tempo e sul come colmare gli eventuali 'buchi' dovuti a questo ritardo), aggiornando cosi' il Memorandum d'intesa (MoU).

Atene pero' deve prima fare adottare dal Parlamento nei prossimi giorni le varie misure necessarie per l'intesa con la Troika, dalla legge di bilancio alla riforma del lavoro, il grosso nodo su cui ancora non c'e' accordo con Ue-Bce-Fmi. E proprio in base agli sviluppi dei prossimi giorni, spiegano fonti Ue, si valutera' se tenere un'altra riunione dell'Eurogruppo l'8 novembre, ipotesi in realta' non ancora del tutto esclusa anche se nel comunicato ufficiale non c'e' volutamente alcun riferimento. Se si arrivera' quindi a un'intesa politica il 12, spettera' poi a quei paesi che lo necessitano procedere alla sua approvazione davanti ai parlamenti nazionali, come e' il caso di Germania, Finlandia e Olanda. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: