Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bruxelles boccia tagli presidenza a bilancio 2014-2020

Proposta riduzione budget di 50 mld, Commissione Ue non ci sta

Redazione ANSA BRUXELLES

BRUXELLES - Entra nel vivo la 'guerra del bilancio' Ue per il periodo 2014-2020. La Commissione europea ha bocciato la proposta, presentata ieri dalla presidenza cipriota di turno del Consiglio Ue, che prevede tagli per almeno 50 miliardi di euro rispetto a quanto chiesto dall'esecutivo comunitario (circa 1000 miliardi di euro, pari all'1% del pil Ue).

 

Quest'ultimo ha subito fatto sapere che ''non sosterra''' la 'negotiating box' di Cipro, in quanto il prossimo quadro finanziario pluriannuale ''deve essere uno strumento per gli investimenti a favore di crescita e occupazione''. ''Non abbiamo nessuna intenzione di ritirare la nostra proposta, anzi, vogliamo difenderla'', in quanto e' ''buon punto di equilibrio'' ha avvertito il portavoce della Commissione Olivier Bailly.

 

La presidenza cipriota ''crede sia inevitabile che il livello totale di spesa proposto dalla Commissione dovra' essere rivisto al ribasso'', in quanto e' quanto chiedono molti degli stati membri. A partire da domani entreranno nel vivo i negoziati tra i 27 e le istituzioni Ue, per cercare di arrivare a un accordo al vertice del 22 e 23 novembre. ''Noi continueremo a spingere per arrivarci'', ha assicurato Bailly.

 

PROPOSTO TAGLIO 12 MLD PER REGIONI - Un taglio complessivo di 12 miliardi di euro ai fondi destinati alle regioni europee: questa la proposta avanzata dalla presidenza di turno cipriota dell'Ue che da oggi e' sul tavolo degli altri 26 Paesi membri. Rispetto al progetto di bilancio pluriennale 2014-2020 presentato a suo tempo dalla Commissione europea, i fondi destinati alle regioni sono stati portati da 338 a 326 miliardi di euro. A quanto si e' appreso, 9 dei 12 miliardi di tagli proposti riguardano i programmi per la convergenza economica e quelli per il recupero di competitivita'. Le riduzioni piu' pesanti andrebbero a colpire le regioni piu' ricche. La Commissione europea ha gia' bocciato nel complesso la proposta cipriota, mentre sul fronte opposto la Svezia l'ha giudicata ''irrealistica'' perche' ''deve essere rivista al ribasso''

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: