Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stipendi insegnanti ridotti o congelati in 16 paesi

Livello minimo in Italia quasi la metà che in Germania

Redazione ANSA BRUXELLES

BRUXELLES - Formazione e ricerca sono due dei settori fondamentali per la crescita, ma la crisi colpisce gli stipendi degli insegnanti: tagliati o, nella migliore delle ipotesi, congelati in 16 paesi europei. Tra questi, l'Italia dove gia' il livello minimo medio per un professore delle medie (24.846 euro lordi l'anno) e' quasi la meta' del suo omologo tedesco (44.823 euro). I dati sono contenuti in un rapporto pubblicato dalla Commissione europea in coincidenza della Giornata Mondiale dell'Insegnante.

 

Il taglio piu' pesante e' stato inflitto nei quattro paesi costretti ad adeguarsi alle misure di austerity imposte dalla troika in cambio degli aiuti finanziari: -30% in Grecia; -13% per i nuovi assunti nel 2011 ed ulteriore taglio del 20% per quelli entrati dopo gennaio scorso in Irlanda; -5% in Spagna e Portogallo. -8% anche in Slovenia, dove il governo - pur non essendo sotto programma - ha operato un taglio lineare di tutti gli stipendi del settore pubblico. 

 

Dallo studio della Commisione, esteso a 34 paesi europei (i 27 Ue piu' Croazia, Serbia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Turchia), risulta che tra il 2011 e il 2012 in Italia la paga e' rimasta ferma cosi' come in Francia, Gran Bretagna, Bulgaria, Cipro, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Croazia e Lichtenstein.

 

Nella scuola primaria italiana il salario oscilla tra un minimo di 23.048 euro ed un massimo di 33.885, nelle medie inferiori tra 23.846 e 37.212, che salgono a 38.902 per gli insegnanti laureati delle medie superiori. Impietoso il confronto con la Germania: tra 40.142 e 53.496 la forbice nella scuola primaria, tra 44.823 e 59.451 alle medie inferiori, tra 48.484 e 66.853 alle medie superiori.

 

''La remunerazione e le condizioni di lavoro degli insegnanti - ha commentato la Commissaria europea per l'educazione, Androulla Vassiliou - dovrebbero essere una delle massime priorita' allo scopo di attirare i migliori verso questa professione. Ma non e' solo questione di paga: e' imperativo che le classi siano ben equipaggiate e che gli insegnanti possano dire la loro nella modernizzazione dei programmi e nella riforma dell'istruzione''.

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: