Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue: bene Irlanda ma cresce rischio contrazione economia

Rapporto trimestrale della troika Ue-Bce-Fmi

Redazione ANSA BRUXELLES

BRUXELLES - L'Irlanda sta seguendo con attenzione il programma di riforme, l'economia si sviluppa ''in linea con le aspettative'' ma ''sono cresciuti i rischi di contrazione, riflettendo i venti contrari alla crescita nei paesi suoi partner commerciali''. E' scritto nel rapporto della Commissione europea sul programma di aggiustamento per l'Irlanda. La messa in atto ''rimase forte'' ed il deficit, ''sotto le aspettative'' nei primi sei mesi, rispettera' il target dell'8,6% per rientrare al 3% nel 2015. ''Una fonte chiave del rischio - e' scritto nel rapporto trimestrale della troika, fondato sulla visita di luglio scorso - nasce dalla possibilita' che l'economia irlandese non riesca ad espandersi come previsto, tanto nel breve quanto nel medio termine''.

 

Il problema, indicano gli esperti della Commissione, e' nel fatto che le previsioni di crescita si fondavano ''sul forte contributo dell'esportazione'', ma il prossimo anno sara' colpito ''dall'indebolimento'' dei partner tradizionali (eurozona, Stati Uniti e Regno Unito). Per di piu' ''il rallentamento della Cina e di altri paesi emergenti potrebbe essere piu' pronunciato di quanto anticipato''. Tra i fattori ''positivi'' per l'Irlanda, la Commissione inserisce ''il deprezzamento dell'euro''. Nel settore finanziario viene registrato un ''considerevole progresso'' ma ''restano fonte di preoccupazione le deboli prospettive di redditivita' delle banche nazionali''.

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: