Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rifiuti: Ue attende risposta Italia su piano Campania

Data limite a richieste Commissione e' 15 settembre

Redazione ANSA BRUXELLES

BRUXELLES - Alla vigilia della scadenza posta dalla Commissione europea, non è ancora giunta a Bruxelles "nessuna risposta dalle autorità italiane" alle nuove richieste poste loro dall'Esecutivo Ue sul piano rifiuti della Campania.



Lo ha detto all'Ansa il servizio del portavoce del commissario europeo all'ambiente Janez Potocnik. La data limite è il 15 settembre. Risale allo scorso 22 giugno la presentazione da parte dell'Italia - come aveva concordato il 15 febbraio a Bruxelles - del programma della Campania per il periodo transitorio 2012-2016. Tuttavia, spiegava all'epoca il portavoce del commissario europeo Joseph Hennon, "la valutazione del testo ha mostrato che, nonostante i progressi notevoli fatti, il programma non contiene indicazioni sufficienti riguardanti tutti i progetti previsti per le infrastrutture. In particolare per quanto concerne l'ubicazione di nuove discariche". Per questo il 24 luglio scorso gli uffici della Direzione generale dell'ambiente alla Commissione europea hanno inviato una lettera alle autorità italiane chiedendo loro di fornire le informazioni mancanti, sia sulle opere più importanti che sulla tabella di marcia.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: