Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia maglia nera Ue per infrazioni mercato unico

Rapporto Commissione, mai così male come in ultimi sei mesi

Redazione ANSA BRUXELLES

BRUXELLES - ''Il peggior risultato di sempre''. E' quello che ha realizzato l'Italia negli ultimi sei mesi per i ritardi accumulati nella trasposizione delle norme Ue in materia di mercato interno, dove ha anche totalizzato il piu' alto numero di infrazioni aperte e tuttora in corso. E' quanto emerge dal rapporto sul mercato interno, la 'pagella' che la Commissione Ue da' agli stati membri sull'attuazione delle direttive Ue. I settori in cui l'Italia ha mostrato piu' difficolta' sono l'ambiente e i trasporti. 

 

L'Italia, si legge nel rapporto, ''ha visto l'aumento piu' elevato del deficit di trasposizione'' delle norme Ue in materia di mercato unico, passando ''dal 2,1% al 2,4% negli ultimi sei mesi'' che, sommandosi agli arretrati del passato, mette il paese ''al fondo della classifica''. Non solo. L'Italia, insieme alla Slovenia, non solo non ha ridotto ma ha addirittura aumentato il ritardo anche nel trasformare in legge le direttive chiave (salite da 2 a 4), rovesciando la situazione del maggio 2011, quando i due paesi erano stati i soli a ridurlo. Ed e' anche uno dei 5 paesi a non avere centrato l'obiettivo ''tolleranza zero'', ossia ad avere sforato il limite massimo di due anni di ritardo.

 

''L'Italia - conclude quindi lo Scoreboard - ha proseguito la tendenza al ribasso degli ultimi sei mesi, aggiungendo ulteriori ritardi, ottenendo quindi il peggior risultato di sempre''. Roma non riuscira' quindi a centrare l'obiettivo dell'1% fissato per novembre, a meno che non prenda ''provvedimenti drastici'' per recuperare il ritardo, insieme a Belgio, Portogallo e Polonia.

 

Quest'anno ce l'ha fatta persino la Grecia, che due anni fa aveva la maglia nera dell'Ue e oggi ha ridotto il deficit di trasposizione delle norme ad appena lo 0,5%. L'Italia ha poi 69 procedure d'infrazione aperte, record tra i 27, seguita da Grecia (68) e Belgio (64). Rispetto a maggio 2010, pero', ricorda la Commissione, la performance del nostro paese e' migliorata, avendo ridotto del 25% il numero di infrazioni.

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: