Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo: Commissione Ue, no aiuti per 11 regioni italiane

Domande non rispondono a criteri intervento Fondo solidarietà

Redazione ANSA BRUXELLES

La Commissione Ue ha deciso di non accogliere la richiesta di aiuti avanzata da 11 regioni italiane (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Toscana e Umbria) che hanno subito danni in seguito alle nevicate eccezionali dello scorso febbraio. Lo si e' appreso da fonti comunitarie.

 

Secondo Bruxelles, la richiesta ''non risponde ai criteri fissati'' per l'intervento del Fondo europeo di solidarieta'. La decisione negativa e' stata confermata da fonti vicine al commissario Ue per la politica regionale Johannes Hahn, responsabile del dossier, ed e' stata presa dopo un'approfondita analisi della domanda presentata e delle ulteriori informazioni trasmesse dall'Italia a Bruxelles su richiesta della Commissione Ue. 

 

Bruxelles ha ritenuto che complessivamente non fossero state rispettate due delle tre condizioni fondamentali previste per l'erogazione di aiuti da parte del Fondo di solidarieta' Ue anche nel caso in cui i danni accertati non raggiungano la soglia minima fissata in 3,6 miliardi di euro (nella documentazione presentata dall'Italia i danni sono stati stimati in 2,7 miliardi). In particolare, per i servizi della Commissione che hanno esaminato il dossier, l'Italia non ha fornito prove sufficienti per dimostrare che le nevicate abbiano prodotto danni gravi e durevoli (cioe' con effetti superiori a un anno) sulle condizioni di vita delle popolazioni colpite e sulla stabilita' economica delle zone interessate.

 

E questo al di la' del fatto che l'eccezionale ondata di maltempo abbia causato numerose vittime, circostanza per la quale le fonti di Bruxelles esprimono il loro ''piu' profondo rincrescimento''. La scorsa settimana la Commissione ha invece accolto la richiesta di intervento del Fondo di solidarieta' Ue contro le calamita' naturali per fare fronte alle conseguenze del terremoto che ha colpito l'Emilia Romagna e le regioni limitrofe proponendo l'erogazione di aiuti per la cifra record di 670 milioni di euro a fronte di danni accertati pari a 13,3 miliardi di euro.

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: