Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libia: parlamentari Ue, accordo Italia viola diritti umani

Interrogazione S&D a Commissione Ue. Consente respingimenti

Redazione ANSA STRASBURGO
(ANSA) - STRASBURGO, 3 LUG - L'accordo firmato nell'aprile scorso tra Italia e Libia per il controllo dei flussi migratori potrebbe violare i diritti umani. E' il senso dell'interrogazione presentata alla Commissione europea da cinque europarlamentari del gruppo S&D (socialisti-democratici) tra cui i Pd Rita Borsellino e Silvia Costa.

L'accordo, secondo i parlamentari, ''non assicura protezione internazionale'' a chi e' in fuga dalle regioni subsahariane.

Nell'interrogazione si ricorda che la Libia non ha firmato la Convenzione Onu del 1951 sui rifugiati e si afferma che il bilaterale Italia-Libia ''puo' essere in violazione dell'impegno italiano a non respingere i migranti in Libia, come da sentenza della Corte di Giustizia per i Diritti dell'uomo'' sul caso Hirsi Jamaa.

Inoltre si chiede alla Commissione se intenda finanziare ''centri di accoglienza'' che garantiscano condizioni migliori di quelli attuali ''paragonabili a prigioni''. (ANSA)
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: