Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Olio: De Castro, passo importante Ue a tutela prodotto

Importante traguardo difesa consumatori e trasparenza alimentare

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 11 NOV - "Le modifiche approvate dal Comitato di gestione al reg. CEE 2568/91, che riducono gli etili esteri degli acidi grassi dell'olio extravergine di oliva fino a 30mg/kg per le campagne successive al 2015, sono un passo importante a tutela della qualità di uno dei prodotti simbolo del made in Italy e possono ridare fiducia al settore falcidiato dalla crisi del batterio 'Xylella fastidiosa'. Al tempo stesso, rappresentano un importante traguardo a difesa dei consumatori e della trasparenza alimentare". Così il presidente della Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo Paolo De Castro ha commentato la notizia delle modifiche apportate dalla Commissione europa.

"Una battaglia - ha ricordato il presidente Comagri - portata avanti negli ultimi anni in Parlamento europeo a partire dall'interrogazione del 2011, a seguito della quale gli alchili esteri erano stati ridotti a 75 mg/kg. Adesso, da 75 mg/kg si passa a circa 60 mg/kg (le modifiche al reg. 2568/91 sdoganano infatti solo gli etili esteri degli acidi grassi che rappresentano circa il 50% del totale alchili esteri), venendo incontro alle richieste fatte in più occasioni dallo stesso Parlamento europeo".

"Ma l'elemento importante - ha concluso De Castro - è dato ancora una volta dal metodo: le battaglie in materia di trasparenza alimentare e qualità possono vincersi anche in Europa se si lavora in squadra. La legge Mongello è stata un importante passo avanti per aver creato interesse sul tema a livello nazionale, ma soprattutto per averlo portato all'attenzione del COI (Consiglio oleicolo internazionale) di Madrid e della Commissione di Bruxelles da parte di tutto il sistema Italia. Ora abbiamo una regola europea che sarà applicata a tutti senza creare distorsioni e senza approcci diversi da paese a paese che rischierebbero di essere controproducenti e ostacolare il raggiungimento di importanti obiettivi come quello raggiunto in questa occasione". (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: