Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I magnifici 7 dell'antibracconaggio, le prime Unità Cinofile

Abili e arruolati dopo scuola Safa di Legambiente e Carabinieri

Redazione ANSA ROMA

Da oggi l'antibracconaggio ha un alleato in più. Sono le prime sette Unità cinofile dei Carabinieri diplomate Safa, Scuola di alta formazione antibracconaggio di Legamabiente e dei Carabinieri del Cufaa (Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari), addestrate per ricercare reti, armi, munizioni, lacci, trappole e tagliole utilizzate dai bracconieri e per contrastare il bracconaggio che in Italia è molto diffuso: ogni giorno vengono registrate 20 infrazioni contro gli animali selvatici e sono avviati 3,5 procedimenti e indagate 3,2 persone per reati contro la fauna (dati Ecomafia).

Una pressione criminale, quella del bracconaggio - secondo Legambiente - facilitata dal fatto che le sanzioni sono solo contravvenzionali e risolvibili con un'oblazione che non scoraggia i bracconieri, che nei casi più eclatanti rischiano un'ammenda da 774 a 2.065 euro.

"L'ottimo risultato raggiunto con le prime sette unità cinofile - spiega Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente - fa bene sperare che, già da domani, a partire dai sette black-spot del bracconaggio in Italia (Prealpi lombardo-venete, Delta del Po, Coste pontino-campane, Zone umide pugliesi, Stretto di Messina, Sicilia occidentale e Sardegna meridionale), si potrà operare con uno strumento in più per fermare i bracconieri".

La Safa, nata nel 2018 per volontà di Legambiente in collaborazione con l'Arma dei Carabinieri, con la partnership dell'Ente Nazionale per la Cinofilia Italiana, Almo Nature e con il patrocinio di Federparchi compie così il suo primo anno di attività e diploma le prime unità cinofile. "Abbiamo fatto un salto di qualità nella lotta al bracconaggio - sottolinea Angelo Agovino, Generale Corpo di Armata, Comandante Cufaa Carabinieri -, la nostra battaglia prosegue perche' il contrasto al bracconaggio e' una delle attività più importanti per la difesa della biodiversità tra le oltre 4.000 stazioni territoriali dei Carabinieri e le circa 1.000 del Cufaa; infatti - spiega - ogni anno circa il 25% dei controlli sul territorio riguardano la tutela della fauna".

Per questo le sette unità cinofile dell'Arma dei Carabinieri (Titan, Puma, India, Lapa, Mora, Kenia e Africa, 2 cani di razza labrador e 5 pastori belga malinois) insieme ai loro conduttori hanno seguito 208 ore di formazione, tra lezioni frontali ed esercitazioni pratiche condotte da docenti con esperienze internazionali e tra l'altro hanno affinato le tecniche di detection (ricercare e rilevare differenti sostanze organiche e inorganiche). Dopo un anno di corso, organizzato a Rispescia (Gr) presso il centro Girasole, sede di Festambiente, i cani già operativi nella ricerca di bocconi avvelenati, hanno imparato a individuare anche gli strumenti comunemente usati dai bracconieri, dalle tagliole alle reti. Per Agovino infine "la Safa rappresenta la capacità di fare progetti e quindi la capacità di collaborare tra istituzioni e altri enti e inoltre e' il frutto di una grande evoluzione culturale: l'animale era definito cosa di nessuno, oggi l'animale e' un bene riconosciuto dalla collettività e di sua proprietà che quindi avverte il bisogno di proteggerlo".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA