/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Comune macedone di Kisela Voda nel Forum Adriatico-Ionio

Il Comune macedone di Kisela Voda nel Forum Adriatico-Ionio

Primo ente della Macedonia del nord ad aderire al Faic

ANCONA, 26 maggio 2024, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Forum delle Città Adriatico-Ioniche (Faic) accoglie Kisela Voda, il primo comune del Nord Macedonia del Nord ad aderire a Faic. Kisela Voda si trova nel cuore della Macedonia settentrionale, a poca distanza dalla capitale Skopje, riferisce una scheda informativa sulla newsletter del Faic. Occupa frazioni della valle di Skopje dal lato destro del fiume Vardar e fa parte della regione di Skopje.
    E' una comunità multietnica con una combinazione al 57% di parte urbana e al 43% di parte rurale.
    Negli ultimi due anni, l'amministrazione municipale e il sindaco Orce Gjorgjievski hanno realizzato una serie di opere pubbliche: pavimentazione delle strade, nuove reti fognarie e idriche, scuole e asili efficienti dal punto di vista energetico, con grande attenzione a cultura, istruzione, giovani e persone con bisogni speciali di tutti i gruppi etnici.
    Per il Comune è particolarmente importante la cooperazione internazionale a livello micro e macroregionale, si legge nella scheda. L'impegno per la pace, la libertà, la democrazia, per la prosperità socioeconomica, uno sviluppo equo ed equilibrato sono "considerati principi base". Il Comune "intende contribuire allo sviluppo macroregionale della regione Adriatico-Ionica, rispettando e seguendo lo storico impegno del Forum per creare un percorso uguale per tutti i cittadini e le comunità dell'area" conclude la scheda.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.