/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oggi all'Onu il voto sulla 'risoluzione Srebrenica'

Oggi all'Onu il voto sulla 'risoluzione Srebrenica'

Per fare dell'11 luglio Giornata internazionale su genocidio

BELGRADO, 23 maggio 2024, 10:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Assemblea generale delle Nazioni Unite voterà oggi una risoluzione, fortemente osteggiata dalla Serbia e dai serbi bosniaci e sostenuta dalle principali potenze occidentali, per riconoscere l'11 luglio come Giornata internazionale in ricordo del genocidio di Srebrenica. Il massacro nel luglio 1995 di uomini e ragazzi musulmani da parte delle forze serbo-bosniache viene considerato la peggiore atrocità commessa in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale, ed è diventato un simbolo della terribile pulizia etnica di cui fu teatro la Bosnia negli Anni Novanta. Quasi 50 persone sono state condannate dai tribunali internazionali, da quelli bosniaci e serbi per crimini legati al massacro di Srebrenica, tra cui Radovan Karadzic e Ratko Mladic condannati all'ergastolo per genocidio e altri crimini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.