/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kosovo, nulla di fatto al negoziato su crisi del dinaro serbo

Kosovo, nulla di fatto al negoziato su crisi del dinaro serbo

Per il capo negoziatore Bislimi l'incontro è stato un fallimento

BRUXELLES, 15 maggio 2024, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Si è concluso con un nulla di fatto il nuovo round di negoziati sulla crisi del dinaro tenutosi oggi a Bruxelles con la mediazione dell'Unione europea.
    Lo rende noto il capo negoziatore del Kosovo Besnik Bislimi, che ha definito l'incontro, il settimo su questo tema, "un fallimento". La controparte serba è arrivata con nuove proposte su questo tema e non con risposte, ha spiegato Bislimi, dicendo di non aspettarsi altre riunioni su questo dossier.
    All'incontro hanno partecipato anche l'inviato speciale dell'Ue per il dialogo Belgrado-Pristina, Miroslav Lajçak, e il capo negoziatore della Serbia, Petar Petkovic.
    La cosiddetta crisi del dinaro è stata innescata dal nuovo regolamento della Banca Centrale del Kosovo sulle operazioni di cassa, entrato in vigore il primo febbraio, secondo il quale l'euro sarà l'unica valuta per effettuare pagamenti in contanti.
    La decisione ha suscitato le proteste di Belgrado, che paga stipendi, pensioni e aiuti aggiuntivi nella valuta serba, il dinaro, ai serbi del Kosovo. Domenica scorsa è terminato il periodo transitorio concesso Banca Centrale del Kosovo (Cbk) per l'attuazione semplificata del regolamento. In questo lasso di tempo, non sono state applicate sanzioni per eventuali violazioni delle nuove norme ed è stato messo in atto un piano informativo per spiegarne il significato e obiettivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.