/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Skopje vertice regionale dei Balcani occidentali

A Skopje vertice regionale dei Balcani occidentali

Per l'iniziativa Brdo-Brioni.Prospettive integrazione Ue

SKOPJE, 11 settembre 2023, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

L'accelerazione dell'allargamento e le prospettive di integrazione nell'Unione europea dell'intera regione dei Balcani occidentali sono i temi al centro di un nuovo vertice del cosidetto Processo di Brdo-Brioni in programma oggi a Skopje. Insieme al padrone di casa, il presidente della Macedonia del Nord Stevo Pendarovski, sono presenti i leader della regione, a cominciare dai presidenti di Croazia e Slovenia, Paesi promotori dell'iniziativa e già membri della Ue - Zoran Milanovic e Natasha Pirc Musar. Con loro è stata annunciata la partecipazione dei presidenti di Serbia Aleksandar Vucic, Montenegro Jakov Milatovic, Albania Bajram Begaj, Kosovo Vjosa Osmani e dei tre componenti della presidenza bosniaca - Zeljko Komsic, Denis Becirovic e Zeljka Cvijanovic. In agenda al tempo stesso le conseguenze del conflitto armato russo-ucraino, la crisi energetica, i cambiamenti climatici e le migrazioni di giovani dai Paesi della regione. L'iniziativa Brdo-Brioni prese il via nel 2010 quando gli allora premier croato e sloveno, Jadranka Kosor e Borut Pahor, dopo la firma di una intesa per la soluzione di una controversia frontaliera bilaterale sulla base di un arbitraggio, decisero di porre tale accordo quale esempio per le dispute fra gli altri paesi dei Balcani occidentali, auspicando al tempo stesso tempi più rapidi e procedure meno complesse nel processo di allargamento dell'Unione. Dal 2013 i vertici del processo di Brdo-Brioni si tengono con cadenza annuale in uno dei Paesi della regione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.