/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: Berlino, sì a sorveglianza aerea e navale

Migranti: Berlino, sì a sorveglianza aerea e navale

Faeser, altrimenti non controlleremo la migrazione

BERLINO, 18 settembre 2023, 09:41

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

La ministra dell'Interno tedesca Nancy Faeser ha detto di appoggiare la proposta della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, di espandere la sorveglianza area e navale dei confini esterni dell'Ue. "Non possiamo fare altro, altrimenti non avremo in pugno la situazione migratoria", ha detto la ministra parlando ieri nel tardo pomeriggio sul primo canale pubblico Ard e rispondendo alla domanda se anche lei vorrebbe una simile espansione della sorveglianza, che è uno dei dieci punti del Piano d'azione Ue presentato ieri.
    Circa la visita di von der Leyen sull'isola siciliana, parlando al programma di approfondimento "Bericht aus Berlin", Faeser ha detto che "a Lampedusa attualmente c'è una situazione molto difficile. Per questo ieri", sabato, "ho parlato al telefono con il mio collega italiano insieme con i miei colleghi ministri di Francia e Spagna". "Cammineremo insieme per avviare un piano di azione comune per, da un lato, sostenere l'Italia a livello umanitario e, dall'altro, vedere come si ottiene più controllo" sulla situazione, ha detto la ministra aggiungendo: "Pertanto ritengo che la strada giusta sia cercare la soluzione insieme a questi Paesi e alla Commissione" europea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.