/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Benifei (Pd),servono regole Ue su modelli di IA più potenti

Benifei (Pd),servono regole Ue su modelli di IA più potenti

Per il relatore del Pe l'autoregolamentazione non basta

BRUXELLES, 22 novembre 2023, 12:59

Redazione ANSA

ANSACheck

"Tutti i contributi sono utili per il lavoro di negoziazione" sulla legge europea sull'intelligenza artificiale (IA) che "stiamo portando avanti tra Parlamento e Consiglio, ma in Parlamento c'è una posizione nettamente maggioritaria nel volere degli obblighi, magari limitati ma chiari, per gli sviluppatori dei modelli più potenti". Lo ha detto all'ANSA Brando Benifei, capodelegazione degli Eurodeputati Pd al Parlamento Europeo e relatore dell'AI Act, commentando il documento di Italia, Francia e Germania in cui i tre Stati dichiarano di opporsi alla "introduzione di norme non testate" riguardanti modelli di fondazione come GPT-4, alla base del chatbot ChatGPT, preferendo piuttosto "un'autoregolamentazione obbligatoria attraverso codici di condotta".
    "Se si incaponiscono su questa linea - ha avvertito - non troveremo un accordo, ma non credo che sarà così. Il Parlamento europeo non è disposto ad accettare autoregolamentazioni light per i modelli più potenti" ha spiegato Benifei, aprendo comunque alla possibilità di limitare il campo di applicazione di questa specifica regolamentazione. Gli obblighi che dovrebbero essere importi dalla normativa Ue ai modelli più potenti devono essere non solo chiari, ma anche "sanzionabili", ha aggiunto l'europarlamentare, specificando che nella proposta di Roma, Parigi e Berlino invece "non c'è nessun incentivo a rispettare le regole auto-attribuite".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.