/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Peste suina: Ciocca, Ue intervenga per aiutare allevatori locali

Peste suina: Ciocca, Ue intervenga per aiutare allevatori locali

Gravi conseguenze delimitazione geografica su provincia Pavia

MILANO, 13 ottobre 2023, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck

"La decisione della Commissione Ue di istituire una delimitazione geografica e non sanitaria sull'intera provincia di Pavia, ha portato a gravi conseguenze per gli allevatori locali, tra cui il blocco delle vendite e l'impossibilità di spostare gli animali al di fuori della provincia di Pavia, causando problemi di sovraffollamento negli allevamenti e un aumento dei costi di mantenimento e smaltimento degli animali", lo afferma l'europarlamentare pavese della Lega Angelo Ciocca.
    In risposta a questa situazione, l'esponente politico ha presentato una interrogazione alla Commissione europea in cui chiede "come intende sostenere le autorità nazionali nella gestione operativa degli allevamenti interessati, facilitando l'identificazione e lo spostamento verso macelli ad hoc, e quali risorse intende mettere in campo per affrontare le difficoltà economiche a cui sono soggetti gli allevatori colpiti ed evitare il fallimento di un settore così importante per il nostro patrimonio nazionale".
    "La provincia di Pavia è una delle aree più importanti per l'allevamento suino in Italia, con 4,1 milioni di suini su un totale di 8,7 milioni in tutto il Paese - ha sottolineato Ciocca -. La decisione della Commissione europea ha quindi un impatto significativo su un settore che fornisce 40.000 posti di lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.