/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borchia (Lega), tensioni in Medio Oriente, Di Maio che fa?

Borchia (Lega), tensioni in Medio Oriente, Di Maio che fa?

'Quali iniziative diplomatiche porta avanti l'inviato speciale?'

BRUXELLES, 10 ottobre 2023, 17:08

Redazione ANSA

ANSACheck

"Situazione di crisi in Medio Oriente, Di Maio venga a riferire in aula. Dopo i terribili attacchi dei terroristi di Hamas contro Israele, vero e proprio atto di guerra, rischia di precipitare in maniera drammatica la situazione di apparente stabilità del Medio Oriente. Oltre al conflitto a Gaza, si è aperto un ulteriore fronte a Nord, con colpi di artiglieria tra Israele e i terroristi di Hezbollah in Libano". Così in una nota Paolo Borchia, europarlamentare della Lega.
    "Ovunque nell'intera area si registrano tensioni e si aprono scenari inquietanti, a cominciare dall'Iran che non nasconde il proprio sostegno ad Hamas e a chi vuole cancellare Israele. In tutto questo, spicca la clamorosa assenza dalle scene delle istituzioni Ue, non pervenute. Peraltro, l'Ue dallo scorso giugno ha nominato un invitato speciale nel Golfo Persico, con l'obiettivo esplicito di - testuali parole - 'rafforzare insieme la nostra sicurezza e prosperità", spiega la nota.
    "I Paesi del Golfo Persico potrebbero avere ruolo importante per mantenere la stabilità nell'area, dove peraltro già avevamo assistito a una normalizzazione dei rapporti tra Israele e alcuni Paesi a seguito degli Accordi di Abramo. Cosa sta facendo Luigi Di Maio? Quali iniziative diplomatiche sta portando avanti l'inviato speciale, a nome dell'Ue? In una situazione così delicata, è necessaria la massima chiarezza, nell'interesse della sicurezza dei cittadini europei", conclude Borchia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.