/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zarzalejos, Martusciello, Peppucci, Vuolo, Adinolfi: Borrell affronti la situazione delle donne e delle minoranze in Iran.

Zarzalejos, Martusciello, Peppucci, Vuolo, Adinolfi: Borrell affronti la situazione delle donne e delle minoranze in Iran.

09 ottobre 2023, 19:10

Redazione ANSA

ANSACheck

I parlamentari del Gruppo PPE Zarzalejos, Martusciello, Peppucci, Vuolo, Adinolfi : Borrell affronti la situazione delle donne e delle minoranze in Iran.

In seguito al primo anniversario della morte di Mahsa Amini e all'ascesa del movimento "Women Life Freedom" in Iran, che chiede libertà, uguaglianza di genere e giustizia sociale, i membri del Parlamento europeo hanno indirizzato una petizione all'Alto rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Joseph Borrell, affinché affronti la situazione delle donne e delle minoranze in Iran e la loro emarginazione da parte del regime, soprattutto della minoranza azera, che rappresenta più o meno un terzo della popolazione iraniana. Le popolazioni non iraniane soffrono di discriminazioni culturali, linguistiche, economiche, politiche ed ecologiche che le emarginano e le rendono vulnerabili. Le rivolte iraniane sollevano per la prima volta il destino delle donne e delle popolazioni non iraniane che sono discriminate e private dei loro diritti civili e politici. La rivoluzione iraniana chiede uguali diritti per ogni cittadino, indipendentemente dalla sua religione, dal suo background etnico, dalla sua appartenenza politica o dalla sua estrazione sociale. Grazie alle organizzazioni per i diritti umani, ai gruppi mediatici e ai giornalisti che lavorano incondizionatamente per riflettere la realtà sul campo e fornire all'UE e alla comunità internazionale informazioni reali, come il canale Guney AZFRONT TG che coordina l'attuale lotta per la libertà e i diritti degli azeri del sud, ma anche di arabi, baluci, turchi e curdi. Inviando una petizione all'Alto Rappresentante Joseph Borrell, i membri del Parlamento europeo dimostrano solidarietà alle donne e alle minoranze e sostengono la loro lotta per la libertà e la giustizia, oltre a chiedere al regime iraniano di porre fine alle pressioni economiche, politiche e militari sulle donne e sulle minoranze etniche e religiose, ricordando che l'UE non ha mai dimenticato i sacrifici del popolo iraniano e la sua lotta per la democrazia un anno dopo le rivolte. L'UE sostiene le organizzazioni della società civile e i media in Iran e continua a esercitare pressioni per consentire ai gruppi etnici di partecipare alla vita sociale, economica e politica con dignità.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.