/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gancia (Lega) presenta interrogazione contro caro mutui

Gancia (Lega) presenta interrogazione contro caro mutui

'Macigno nelle tasche delle famiglie'

BRUXELLES, 29 giugno 2023, 17:54

Redazione ANSA

ANSACheck
"Ho presentato in Parlamento europeo un'interrogazione contro il caro mutui. La decisione della Bce di aumentare i tassi d'interesse e, dunque, il costo del denaro, allo scopo di contrastare l'aumento dell'inflazione, non sembra essere efficace sulle ragioni della crisi (rarefazione dell'offerta dei beni primari ed energetici e le tensioni geopolitiche della guerra in Ucraina) e comporta un conto salato scaricato su famiglie, consumatori e imprese, già provate da caro vita e caro bollette". E' quanto scrive in una nota Gianna Gancia, europarlamentare della Lega.

"L'aumento del 75% delle rate dei mutui a tasso variabile pesa sulle famiglie e il raddoppio di fatto dei nuovi mutui - si legge nella nota - rende pressoché impossibile, soprattutto per i giovani, acquistare casa. L'ulteriore rialzo annunciato da Lagarde per luglio, l'ottavo in un anno, non è più sostenibile, anche per le nostre imprese con il blocco dei finanziamenti, la conseguente riduzione della competitività del nostro Paese e il rischio, sempre più concreto, di recessione. Serve agire in fretta - conclude Gancia - e fare fronte comune in Europa per cambiare l'orientamento della politica monetaria che pesa in modo troppo gravoso su cittadini e imprese".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.