/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

IA: Lega, sulla sicurezza migliorare testo nei negoziati

IA: Lega, sulla sicurezza migliorare testo nei negoziati

'Respinti emendamenti che anche nostro gruppo aveva condiviso'

STRASBURGO, 14 giugno 2023, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck
"Il voto alla proposta di regolamento sull'intelligenza artificiale è purtroppo condizionato da alcune criticità legate ad aspetti chiave come sicurezza, contrasto alla criminalità e lotta al terrorismo, che purtroppo non sono state corrette né in commissione né durante i lavori in plenaria a causa della mancata approvazione di emendamenti che anche il nostro gruppo aveva condiviso. Seppure apprezzabile che il testo definito dal Parlamento rafforzi considerevolmente garanzie a tutela dei diritti fondamentali e della privacy dei consumatori, diversi aspetti risultano eccessivi". Così in una nota le europarlamentari della Lega Alessandra Basso, componente commissione Imco, e Annalisa Tardino, componente commissione Libe.

"Tra questi, la totale esclusione del riconoscimento biometrico in ambito di operazioni di polizia è limitante nell'ottica della prevenzione di reati particolarmente gravi come in casi di terrorismo, così come la mancata possibilità di utilizzare il riconoscimento facciale per la ricerca dei minori scomparsi. E diverse disposizioni e valutazioni richieste agli operatori rischiano di generare oneri per le società che intendono investire nell'Ia, rallentando potenzialmente lo sviluppo del settore all'interno dell'Ue ma anzi incentivando gli operatori a scegliere altre aree geografiche per la ricerca.

La Lega condivide gli obiettivi, ma non il metodo: per questo auspichiamo che il testo possa essere migliorato in fase di negoziato", spiega la nota.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.