/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rama al Ft, "accordo con l'Italia sui migranti è un caso unico"

Rama al Ft, "accordo con l'Italia sui migranti è un caso unico"

Il premier ha declinato proposte simili di altri partner

27 maggio 2024, 11:54

Redazione ANSA

ANSACheck

Rama al Ft, "accordo con l 'Italia sui migranti è un caso unico" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - L'accordo dell'Albania con l'Italia sui migranti "è un caso unico, al 100% unico". Lo ha dichiarato il primo ministro albanese Edi Rama in un'intervista al Financial Times. Il premier ha riferito che altri governi hanno espresso l'interesse a replicare l'intesa con Rama. "Ho detto di no. Perché per me non ha senso. L'Italia è molto speciale per noi, più di una relazione strategica. È un'amicizia molto radicata" ha spiegato, specificando che l'accordo si basa su una lunga storia di reciproca applicazione della legge. Tra i partner occidentali che hanno cercato di ottenere l'aiuto di Tirana, l'ex primo ministro britannico, Boris Johnson. A differenza dell'accordo italiano, che prevede di ospitare fino a 3.000 persone alla volta, l'offerta di Londra non era "un numero fisso", ha raccontato Rama. "Si trattava di tutti coloro che arrivano in Gran Bretagna... come un transito. Ho detto che non c'era modo". "Poi ne abbiamo avuti altri che non voglio citare. Tra i Paesi più ricchi d'Europa" ha spiegato il primo ministro, mettendo in guardia dal trattare l'immigrazione come un problema di sicurezza e soprattutto dal ricercare una soluzione nella sua esternalizzazione. "Non si può affrontare la questione trasferendo il problema", ha detto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.