/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Svezia e Finlandia tenuta della destra alla prova

In Svezia e Finlandia tenuta della destra alla prova

Populisti cercano exploit, liberali faticano. Variabile Mosca

BRUXELLES, 27 maggio 2024, 11:20

Redazione ANSA

ANSACheck

In Svezia e Finlandia tenuta della destra alla prova © ANSA/EPA

(di Michele Esposito) BRUXELLES - Sono stati tra i primi Paesi a registrare l'ascesa delle destra e dell'estrema destra e alle Europee di giugno l'elemento principale da verificare sarà la tenuta di questi movimenti passati dall'opposizione al governo.
    Svezia e Finlandia si preparano alle urne senza sfuggire alla crescente polarizzazione che sta segnando la politica europea, con un estrema destra che potrebbe andare nettamente meglio delle Europee del 2019 e con, dall'altra parte, l'incognita delle performance dei movimenti Verdi o di centrosinistra. In entrambi i Paesi, recentemente entrati nella Nato, la campagna elettorale avrà inevitabilmente un convitato di pietra: la guerra in Ucraina e la minaccia di Mosca ai confini dell'Ue.
    La Svezia è stata uno dei primi esempi di patto tra il Ppe e l'estrema destra. Alla guida del governo, dall'autunno del 2022, c'è Ulf Kristersson, leader dei Moderati al centro di una coalizione che comprende i Cristiano-Democratici (anche loro nel Ppe) e i Liberali, ma che ha avuto il decisivo supporto esterno degli Svedesi Democratici, partito nazionalista che all'Eurocamera siede con Fdi tra i banchi del gruppo Ecr. Le ultime proiezioni, almeno nella parte centrista, sembrano non premiare quest'alleanza. I Moderati viaggiano sul 17%, oltre due punti in meno rispetto alle elezioni nazionali, e hanno come 'lead candiate' l'eurodeputato uscente Tomas Tobé, recordman nelle preferenze alle scorse Europee. A giugno il partito punta ad avere 4 seggi ai quali, sempre in ambito Ppe, si potrebbe affiancare l'unico eletto dei Cristiano-Democratici. I Liberali di governo, al momento, sono sotto la soglia minima del 4% mentre il Partito di Centro, che in Ue è membro di Renew ma a Stoccolma è all'opposizione, potrebbe guadagnare un seggio. Gli Svedesi Democratici, al 17% secondo le rilevazioni di inizio maggio, confermano la propria solidità. La sorpresa potrebbe arrivare dai Socialdemocratici, che secondo i sondaggi sfiorano il 30% e possono ambire a 7 seggi nel gruppo S&d. In crescita anche il Left Party, mentre i Verdi potrebbero andare peggio delle scorse Europee ma meglio rispetto all'esito delle Politiche del 2022.
    Nella vicina Finlandia, da meno di un anno, alla guida del governo c'è una coalizione simile a quella svedese. Il premier è il conservatore Petteri Orpo, leader del Partito di Coalizione Nazionale (membro del Ppe) e sostenuto da Cristiano-Democratici (Ppe), minoranza svedese e dalla destra populista del Finns Party, che a Strasburgo siede tra i banchi di Ecr. Il governo di centro-destra è stato in qualche modo bilanciato dalle presidenziali dello scorso febbraio, che hanno visto la vittoria dell'europeista e atlantista Alexander Stubbs, su posizioni radicalmente anti-russe rispetto all'avversario, Pekka Haavisto.
    Le ultime proiezioni disegnano un quadro che certamente sembra sorridere al partito del premier, che potrebbe guadagnare un seggio, mentre anche ad Helsinki i partiti che fanno riferimento a Renew rischiano il ridimensionamento, con la perdita di un seggio. Il dibattito, secondo gli esperti, sarà tutto incentrato sull'essere a favore di una maggiore o minore integrazione europea, tema che divide anche i partiti dell'area di centrosinistra. Tra i candidati, la Coalizione Nazionale presenta Henna Virkunnen, che secondo i rumors potrebbe correre per un posto da commissario. Il Finns Party fa perno sul controverso Sebastian Tynkkynen, tre volte a processo con l'accusa di "agitazione etnica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.