/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bruxelles apre la procedura di infrazione contro Roma sulla plastica monouso

Bruxelles apre la procedura di infrazione contro Roma sulla plastica monouso

Prosegue anche la procedura sulla direttiva per la rendicontazione pubblica e la governance dei dati

Bruxelles, 23 maggio 2024, 15:08

Redazione ANSA

ANSACheck

Bruxelles apre la procedura di infrazione contro Roma sulla plastica monouso - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - La Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione contro l'Italia per non aver recepito "pienamente e correttamente" la direttiva sulla plastica monouso e per aver violato gli obblighi previsti dalle norme sulla trasparenza del mercato unico. Bruxelles ha inviato una lettera di costituzione in mora all'Italia, primo passo della procedura. Roma ha ora due mesi di tempo per rispondere e colmare le lacune rilevate. In assenza di una risposta soddisfacente, la Commissione potrebbe decidere di avanzare nell'iter legale inviando un parere motivato.

La Commissione europea ha inoltre inviato all'Italia e ad altri quattro Paesi un parere motivato, il secondo step nella procedura di infrazione, con l'invito a completare il recepimento della direttiva sulla rendicontazione pubblica Paese per Paese. Lo annuncia l'esecutivo comunitario segnalando che la direttiva sulla rendicontazione pubblica paese per Paese è "determinante per migliorare la trasparenza aziendale e rafforzare il controllo pubblico sulle imprese multinazionali".

Nel giudizio di Bruxelles, l'Italia non ha recepito, o non ha recepito correttamente, diverse disposizioni della direttiva sulla plastica monouso, risalente al 2019, nel diritto nazionale, e questo "influisce sul suo ambito di applicazione". La Commissione considera le norme una parte essenziale del suo "piano d'azione sull'economia circolare" e dell'obiettivo di ridurre l'impatto della plastica sull'ambiente e sulla salute umana. Inoltre, a livello procedurale, l'Italia avrebbe violato la direttiva sulla trasparenza del mercato unico adottando la legislazione che recepisce la direttiva sulla plastica monouso durante il periodo di sospensione di tre mesi obbligatorio tra la notifica del progetto di regola tecnica e la sua adozione, quando il dialogo con Bruxelles era ancora in corso.

La direttiva prevede norme sulla divulgazione al pubblico delle informazioni relative all'imposta sul reddito da parte di determinate imprese multinazionali con un fatturato superiore a 750 milioni di euro, comprese le multinazionali extra-Ue che operano nell'Ue. Senza l'attuazione di questa politica si "comprometterebbe l'obiettivo di rafforzare la responsabilità delle imprese sulle imposte sul reddito che pagano in ciascuno Stato membro, mettendo così a repentaglio l'obiettivo di mantenere la fiducia dei cittadini nell'equità dei sistemi fiscali nazionali", segnala l'esecutivo. Oltre a Italia il parere motivato è stato inviato a Belgio, Cipro, Slovenia, Austria e Finlandia.

Infine è stata aperta anche una procedura di infrazione all'Italia e ad altri 17 Stati con l'invito a conformarsi alla legge sulla governance dei dati dell'Ue. La normativa, ricorda, mira a facilitare la condivisione dei dati tra settori e paesi dell'Ue a vantaggio dei cittadini e delle imprese, con regole per la neutralità degli intermediari di dati che collegano individui e aziende con gli utenti dei dati. Con la lettera di costituzione in mora gli Stati hanno due mesi per rispondere e colmare le carenze sollevate dall'esecutivo comunitario e in assenza di una risposta soddisfacente, la Commissione potrà decidere di emettere un parere motivato.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.