/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rassemblement National, non siederemo più con l'Afd (2)

Rassemblement National, non siederemo più con l'Afd (2)

BRUXELLES, 21 maggio 2024, 19:07

Redazione ANSA

ANSACheck

In un'intervista al quotidiano 'La Repubblica' dello scorso 18 maggio, Maximilian Krah, capolista di Afd alle Europee e coinvolto nei mesi scorsi in un'inchiesta per sospetto spionaggio filo-cinese e per aver preso fondi da Mosca, aveva negato l'assunto secondo il quale tutte le SS vanno considerate criminali di guerra. "Bisogna valutare individualmente le colpe. Alla fine della guerra c'erano quasi un milione di SS. Anche Guenter Grass era nelle Waffen-SS. I parenti di mia moglie erano tedeschi che vivevano in Ungheria, avevano la scelta se arruolarsi con l'esercito ungherese o con le SS. Se si fossero arruolati con l'esercito ungherese da tedeschi, lo sapevano dalla Prima guerra mondiale, sarebbe stata una condanna a morte. Quindi si arruolarono nelle SS", sottolineava Krah, ponendo sul tavolo così il casus belli per lo strappo dei lepenisti.
    Nella stessa intervista, in merito al dossier russo, Krah spiegava la sua versione negando di aver mai preso soldi da Mosca e, in particolare, dall'attivista Oleg Voloshin. "Con Voloshin ci siamo visti al ballo dell'opera di San Pietroburgo, nel 2019. E lui voleva pagarmi il biglietto per l'aereo. Gli ho detto 'io non torno in aereo con 4.000 euro in contanti'. E Voloshin ogni tanto mi chiedeva 'quando vieni a trovarmi, così ti do i soldi?'. Insomma, sono i russi che devono soldi a me!", affermava l'eurodeputato tedesco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.