/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Undici Paesi Ue, "sbloccare stallo sulla legge sulla natura"

Undici Paesi Ue, "sbloccare stallo sulla legge sulla natura"

In una lettera appello a votarla al Consiglio Ambiente del 17 giugno

14 maggio 2024, 11:12

Redazione ANSA

ANSACheck

Undici Paesi Ue, "sbloccare stallo sulla legge sulla natura" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Irlanda, Germania e Francia. Poi ancora Spagna, Repubblica ceca, Lussemburgo, Lituania, Estonia, Danimarca, Slovenia e Cipro. Sono undici gli Stati membri che, in una lettera indirizzata alla presidenza belga dell'Ue e gli altri Stati membri, chiedono di sbloccare l'impasse politica sulla legge sul ripristino della natura al prossimo Consiglio Ambiente del 17 giugno, "La continua assenza di una maggioranza qualificata per l'accordo provvisorio, accuratamente negoziato, è molto preoccupante: un simile passo indietro su compromessi precedentemente concordati, frutto di lunghi mesi di negoziati, mette a rischio le nostre istituzioni democratiche e mette in discussione il processo decisionale dell'Ue", si legge nel documento promosso dall'Irlanda, in cui i firmatari incalzano ad "agire con urgenza e decisione per concludere il processo politico" sul regolamento. L'accordo raggiunto a novembre con l'Eurocamera è bloccato in Consiglio Ue dall'assenza di una maggioranza qualificata per convalidarlo: Svezia, Italia e Paesi Bassi avrebbero espresso l'intenzione di votare contro la legge mentre Finlandia, Polonia, Belgio e - cambiando idea all'ultimo - Ungheria, di astenersi (che ai fini della maggioranza qualificata vale come un 'no'). Nei fatti è sufficiente che uno dei Paesi in questione cambi idea per spostare gli equilibri in seno al Consiglio e convalidare l'accordo prima della fine della legislatura. La legge stabilisce obiettivi e obblighi specifici e giuridicamente vincolanti per il ripristino della natura in determinati ecosistemi, dai terreni agricoli e foreste agli ecosistemi marini, d'acqua dolce e urbani. Nei mesi scorsi è stata a lungo contestata sia dall'Eurocamera sia dagli Stati membri che oggi vi si oppongono, complici anche le proteste degli agricoltori in tutta Europa.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.