/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commissione, "ancora lontani da obiettivi sulle rinnovabili al 2030"

Commissione, "ancora lontani da obiettivi sulle rinnovabili al 2030"

Simson, "presto nuovo bando da 53 milioni di euro per energie verdi"

BRUXELLES, 14 maggio 2024, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck

Commissione, "ancora lontani da obiettivi sulle rinnovabili al 2030" © ANSA/EPA

BRUXELLES - Per raggiungere gli obiettivi climatici e gli obiettivi dell'Ue entro il 2027, la diffusione delle rinnovabili "deve accelerare ulteriormente: i piani nazionali preliminari per l'energia e il clima dello scorso dicembre hanno mostrato che siamo lontani dal raggiungere l'obiettivo del 42,5%" di quota di rinnovabili nel consumo energetico complessivo dell'Ue "nel 2030".

E' quanto ha sottolineato la commissaria europea per l'Energia, Kadri Simson, aprendo i lavori della tavola rotonda di alto livello sul 'REPowerEU' a Bruxelles, un'occasione per fare il punto sulla situazione energetica del continente a due anni dal lancio del maxi piano energetico varato a maggio 2022 nel pieno della crisi energetica con la Russia.

Per Simson "non è il momento di mettere in pausa lo sviluppo delle rinnovabili", ha detto, incalzando a "combinare gli obiettivi della nostra politica energetica con le considerazioni sulla competitività". Nei prossimi giorni - ha annunciato la commissaria - l'Ue lancerà il nuovo bando 2024 nell'ambito del Meccanismo di finanziamento delle energie rinnovabili, per un importo di circa 53 milioni di euro.

"Si tratta di una somma esigua", ha ammesso Simson, "ma superiore al precedente bando del 2023 e con un maggior numero di Paesi ospitanti". Nel quadro di REPower ieri la Commissione europea ha pubblicato un nuovo pacchetto di raccomandazioni e orientamenti per aiutare i governi a individuare le aree di accelerazione per le rinnovabili, garantire un iter più rapido per i permessi e progettare le aste per gli incentivi. "Dobbiamo dire forte e chiaro che la transizione energetica dell'Europa dipende dalla velocità con cui riusciremo a diffondere le energie rinnovabili", ha concluso Simson. 

A due anni di distanza dal lancio del maxi piano energetico varato il 18 maggio 2022 nel pieno della guerra energetica di Russia in Ucraina, la commissaria estone ha poi fatto il punto con i rappresentanti dell'industria sulla situazione del continente. L''Unione europea ha "dimezzato la spesa per le importazioni di energia e non saremo mai più vulnerabili al ricatto energetico della Russia". Lo scorso anno l'Ue "ha generato più elettricità dal vento che dal gas, con una crescita record di 55 TWh rispetto ai livelli del 2022", ha rivendicato Simson, precisando che l'aumento delle rinnovabili è stato particolarmente importante nel settore dell'elettricità. "Qui la quota delle rinnovabili nel mix di generazione elettrica è passata dal 30% nel 2019 al 38% nel 2022 e a oltre il 40% nel 2023". Ammontano a 89 miliardi di euro gli investimenti complessivi dell'Ue nelle energie verdi nel 2023, mentre sempre lo scorso anno sono state installate 22,5 milioni di pompe di calore. 

Simson ha infine annunciato che entro la fine di maggio la Commissione europea lancerà una procedura di appalto per selezionare il fornitore di servizi che gestirà il primo progetto pilota sul meccanismo di mercato dell'idrogeno in Ue. Un "ulteriore passo per la nostra agenda sull'idrogeno", lo ha definito Simson, precisando che il meccanismo è previsto dal pacchetto Ue di decarbonizzazione del mercato del gas e dell'idrogeno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.