/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dialogo sull'agricoltura alla riunione del collegio Ue il 22/05

Dialogo sull'agricoltura alla riunione del collegio Ue il 22/05

Il presidente Strohschneider riferirà sui prossimi passi

BRUXELLES, 13 maggio 2024, 17:48

Redazione ANSA

ANSACheck

Alla riunione del collegio della Commissione Ue del 22 maggio sarà presente il professore tedesco Peter Strohschneider, presidente del Dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura lanciato da Ursula von der Leyen lo scorso 25 gennaio in risposta alle proteste dei trattori che hanno scosso l'Europa nei mesi scorsi.
    E' quanto si apprende dall'ultimo ordine del giorno del collegio dei commissari, ancora provvisorio, datato 23 aprile.
    Del dialogo fanno parte 29 tra cooperative, organizzazioni non governative e rappresentanti della società civile. Fino al 10 luglio sono previste cinque riunioni 'plenarie' del dialogo, tre già tenute e due in programma l'11-12 giugno e il 9-10 luglio.
    Entro l'estate 2024, quindi dopo le elezioni, la Commissione europea prevede di presentare una relazione con i risultati del confronto, che getterà le basi per il futuro della nuova Politica agricola comune post 2027 su cui le discussioni saranno avviate dalla prossima Commissione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.