/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gentiloni, 'senza un nuovo Patto torna in vigore il precedente'

Gentiloni, 'senza un nuovo Patto torna in vigore il precedente'

Fonti, "parametri debito e deficit saranno gli ultimi negoziati"

08 novembre 2023, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Gentiloni, 'senza nuovo Patto torna in vigore precedente ' © ANSA/EPA

BRUXELLES - Sulla riforma del Patto di stabilità l'obiettivo della presidenza dell'Ue, che in questo semestre fa capo alla Spagna, resta quello di concordare la posizione del Consiglio approvando un testo legislativo entro fine dicembre. Non ci si attende che il documento di lavoro preparato dalla presidenza spagnola sarà tradotto in un documento del Consiglio già all'Ecofin di domani.

L'idea è di raccogliere le reazioni ad alcuni elementi del testo per elaborare quindi una bozza di testo legislativo. I numeri esatti dei parametri per la riduzione media annua del debito e dell'extra margine sul deficit, rispetto al tetto del 3% del Pil saranno gli ultimi a venir negoziati. E' quanto si apprende da un funzionario europeo alla vigilia della riunione. Al momento non prevede una riunione straordinaria dell'Ecofin sulla riforma del Patto prima di quello già in agenda l'8 dicembre.

"Se si raggiunge un accordo sulle nuove regole fiscali ci sarà un assestamento tra la fase attuale e la fase successiva, se non si raggiunge un accordo sulle nuove regole tornano in vigore quelle precedenti". Lo ha detto il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni arrivando alla riunione dell'Eurogruppo. Sulla trattativa per riformare il Patto di stabilità, ha avvertito, "il tempo non è illimitato".

Alla riunione oggi dei ministri dell'Economia dell'eurozona oggi "non abbiamo in calendario una discussione sul Mes, comunque non nell'agenda dell'Eurogruppo. So comunque che ci sono discussioni che vanno avanti ed è importante che vadano avanti", ha detto Gentiloni, arrivando alla riunione dell'Eurogruppo a Bruxelles.

Video Gentiloni: 'Il tempo per riforma del Patto e' limitato, serve concludere quest'anno'

 

Calvino, 'spero conclusione della riforma Patto per fine anno'

"Spero che la riunione di giovedì ci permetta di continuare a fare progressi e di iniziare e concludere questa fase finale dei negoziati prima della fine dell'anno". Lo ha detto Nadia Calvino, ministra dell'Economia e vicepresidente della Spagna (Paese alla presidenza di turno dell'Ue) in merito alla riforma del Patto di stabilità. Calvino ha parlato all'arrivo alla riunione dell'Eurogruppo. Giovedì il Consiglio Ecofin vedrà un aggiornamento sull'andamento delle trattative sulla nuova governance economica.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.