/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fitto incontra Gentiloni su rate del Pnrr e modifiche al piano

Fitto incontra Gentiloni su rate del Pnrr e modifiche al piano

Colloqui a Bruxelles durante il Consiglio europeo: "Contatti costanti tra

29 giugno 2023, 20:43

Redazione ANSA

ANSACheck

++ Fitto vede Gentiloni su rate del Pnrr e modifica del piano ++ - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr Raffaele Fitto ha incontrato oggi a Bruxelles il commissario all'Economia Paolo Gentiloni. Al centro dei colloqui il tema del Pnrr alla luce dei costanti contatti in corso tra governo italiano e Commissione europea sulla terza e sulla quarta rata, sulla modifica del Piano e sul capitolo integrativo RePowerEu.

In ambienti di governo non si segnala nessun problema sull'erogazione della terza rata del Pnrr: "siamo in attesa di definire solo dei dettagli tecnici". Così viene respinta l'accusa sui ritardi nell'erogazione dei fondi del piano di ripresa e resilienza.

Insieme con Spagna e Grecia, mettono in chiaro le stesse fonti, l'Italia è tra i pochi Paesi ad aver chiesto il pagamento della terza rata. Che il percorso sia però in discesa è difficile dirlo, anche perchè se sulla terza tranche di fondi non dovrebbero esserci problemi, l'erogazione della quarta rata è già sotto la lente di ingrandimento. Ed è proprio sul raggiungimento degli obiettivi per avere i 16 miliardi che l'esecutivo ha aperto una trattativa con Bruxelles.

"Abbiamo proposto una serie di modifiche agli obiettivi - spiegano sempre fonti dell'esecutivo - e siamo in trattativa con la commissione Ue". È in atto un confronto perchè, si ribadisce ancora, il percorso stabilito per il Pnrr è stato stabilito dal governo guidato dall'ex premier Draghi con Bruxelles. Tra i nodi da sciogliere c'è quello per la costruzione dei nuovi asili nido. Le criticità riguarderebbero il bando formulato dal precedente esecutivo, il ritardo dei comuni e gli obiettivi fissati da Bruxelles.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.