/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bruxelles verso apertura a piante prodotte con nuove biotecnologie

Bruxelles verso apertura a piante prodotte con nuove biotecnologie

In bozza di regolamento regime meno stringente che per gli Ogm

19 giugno 2023, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Bruxelles verso apertura a piante prodotte con nuove biotecnologie - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Le modifiche genetiche ottenute con alcune biotecnologie di ultima generazione che potrebbero occorrere in modo naturale o mediante incrocio tradizionale non dovrebbero essere soggette allo stesso regime di autorizzazione, valutazione del rischio, tracciabilità ed etichettatura degli ogm, ma a una semplice notifica. E' quanto prevede la bozza del regolamento sulle nuove tecniche del genoma (Ngt, anche note come Tea in Italia) di cui ANSA ha potuto prendere visione e che dovrebbe essere pubblicata il 5 luglio.

Una nuova regolamentazione sulle piante modificate geneticamente era stata annunciata nel 2020 come parte della Strategia Ue 'Farm to Fork', per dare agli agricoltori varietà più sostenibili, ad esempio resistenti ai parassiti e con meno necessità di utilizzare i pesticidi, o capaci di garantire le stesse rese con meno fertilizzanti o acqua. L'Ue propone di non cambiare le regole sugli ogm, che risalgono al 2001, ma di aggiornarle alla luce dei progressi delle nuove biotecnologie, riservando un trattamento a parte per due nuove tecniche, cisgenesi e mutagenesi mirata.

Questi metodi, infatti, non implicano l'utilizzo di Dna estraneo alla pianta, come la transgenesi degli ogm, e possono introdurre modifiche in certi casi indistinguibili da quelle che potrebbero verificarsi in natura o con metodi di selezione e incrocio tradizionali. Nella consultazione della Commissione Ue, le autorità pubbliche e tutto il settore alimentare, dall'industria sementiera agli agricoltori, hanno chiesto l'aggiornamento delle regole. Contrarie le Ong, il settore bio e i produttori con etichetta "ogm-free", che avrebbero preferito applicare le regole attuali anche al nuovo biotech.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.