/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Strasburgo 1500 giovani italiani per il futuro dell'Europa

A Strasburgo 1500 giovani italiani per il futuro dell'Europa

BRUXELLES, 09 giugno 2023, 19:42

Redazione ANSA

ANSACheck
Sono circa 1500 i ragazzi e ragazze italiani, tra i 16 e i 30 anni, iscritti alla piattaforma online dell'evento o presenti a Strasburgo per partecipare all'European Youth Event (EYE) 2023, la serie di iniziative ed eventi che vede coinvolti oggi e domani circa 14mila giovani al Parlamento europeo di Strasburgo per parlare del futuro dell'Europa.

I giovani avranno la possibilità di condividere e sviluppare le loro idee e scambiare opinioni con esperti, attivisti, influencer e responsabili politici del Parlamento europeo. Due giorni fatti di tavole rotonde, workshop, stand e attività artistiche con istituzioni, organizzazioni internazionali, società civile e organizzazioni giovanili.

In vista delle elezioni europee del giugno 2024, parte del programma di questa edizione EYE si concentrerà sul ruolo della democrazia e dell'impegno dei giovani. Oggi i partecipanti sono stati accolti dalla presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola che ha sottolineato come l'Europa abbia bisogno più che mai proprio della partecipazione dei suoi cittadini più giovani.

Al termine dell'evento si scoprirà quali, tra le idee emerse nelle varie tavole rotonde, confluiranno nel rapporto 'Idee per i giovani' che verrà distribuito a tutti gli eurodeputati.



Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.