/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mediterraneo, pronto primo nucleo del telescopio sottomarino (2)

Mediterraneo, pronto primo nucleo del telescopio sottomarino (2)

ROMA, 15 aprile 2021, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck
Nella sua configurazione finale il telescopio KM3NeT prevede una rete di oltre 200 stringhe di rivelazione, ciascuna alta 700 metri e con 18 moduli ottici equipaggiati con sensori di luce ultra-sensibili in grado di registrare, nel buio più profondo degli abissi del Mediterraneo, i debolissimi lampi di luce generati dalle particelle prodotte dalle interazioni dei neutrini cosmici con l'acqua. In totale, sono ora in funzione sei stringhe di rivelazione, che rappresentano il nucleo iniziale del telescopi, che si aggiungono alle sei dell'apparato Orca.

L'installazione di cinque nuove stringhe di rivelatori e l'installazione di una struttura per erogare potenza elettrica e permettere le connessioni sottomarine sono stati possibili grazie al progetto Idmar, finanziato dalla Regione Sicilia per il potenziamento delle infrastrutture di ricerca marittima della regione. Le componenti, protette da una struttura sferica, sono state calate a 3.500 metri di profondità, ancorate al fondale e connesse alla stazione di terra, prima di essere dispiegate nella loro configurazione finale: operazioni che hanno richiesto una campagna marina durata una settimana. Una campagna che "ha dato una spettacolare dimostrazione degli eccellenti risultati conseguiti dalla collaborazione KM3NeT nello sviluppo di soluzioni idonee per imprese tecnologiche di tale portata", osserva Giacomo Cuttone, ricercatore dell'INFN e direttore scientifico del progetto Idmar.

"Grazie a questi risultati il Mar Mediterraneo, oltre a essere un ecosistema da difendere e da cui ripartire per la crescita sociale e industriale della Sicilia, dell'Italia e dell'Europa, diviene un grande laboratorio di ricerca per studiare i segreti dell'universo", osserva Simone Biagi, ricercatore dei Laboratori Nazionali del Sud dell'Infn e site manager per KM3NeT-Italia, che ha fatto parte della squadra che ha gestito l'operazione.

Le linee di misura sono state integrate presso i Laboratori Nazionali del Sud e le sezioni di Genova e Napoli dell'Infn, mentre i moduli ottici provengono dai siti di integrazione del programma che si trovano anche in Italia, a Catania e Napoli, i moduli di base sono stati realizzati nella sezione Infn di Bologna e le sezioni di Bari e Roma, con il gruppo collegato Infn di Salerno hanno contribuito alla realizzazione dei componenti elettronici e meccanici delle linee.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.