/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

M5S: riunione con Farage per restare nel gruppo Efdd

M5S: riunione con Farage per restare nel gruppo Efdd

Stamane telefonata con Grillo, nei matrimoni chi ha tradito paga

BRUXELLES, 10 gennaio 2017, 18:05

Redazione ANSA

ANSACheck

Nigel Farage © ANSA/EPA

BRUXELLES - E' iniziata alle 15 la riunione del gruppo EFDD per fare il punto all'interno della formazione euroscettica dopo il frustrato tentativo degli eurodeputati grillini di approdare nel gruppo liberale ed europeista dell'Alde. All'incontro partecipa anche il leader carismatico dell'Ukip, Nigel Farage, che - secondo quanto riferito da fonti interne - ha annunciato di aver avuto stamani "una discussione telefonica" con Beppe Grillo. Secondo le fonti, Farage nella riunione avrebbe affermato che i "matrimoni finiscono" ma che "si possono anche ristabilire", sempre "se chi ha tradito, paga". L'uscita formale dei 17 eurodeputati del M5S dal gruppo EFDD comporterebbe per i grillini la perdita di personale (circa una ventina di funzionari di gruppo), l'esclusione dell'accesso alle cariche nelle Commissioni parlamentari e il potere di influenza sui principali dossier.

 

Al tempo stesso la fuoriuscita dei pentastellati metterebbe a serio repentaglio l'esistenza stessa del gruppo Efdd, attualmente composto da 44 parlamentari. Senza i 17 italiani, ne resterebbero solo 27: appena due più del limite minimo di 25 (in rappresentanza di sette diverse nazionalità) ammesso nel Parlamento europeo per la costituzione di un gruppo parlamentare. Anche l'UKIP potrebbe quindi rischiare di ritrovarsi nel novero dei non inscritti.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.