/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le tappe della roadmap Ue per salvare Schengen

Le tappe della roadmap Ue per salvare Schengen

Commissione punta a ritorno a normalità entro dicembre

BRUXELLES, 04 marzo 2016, 13:30

Redazione ANSA

ANSACheck

Il commissario Dimitris Avramopoulos © ANSA/EPA

BRUXELLES - La Commissione europea punta a tornare alla normalità nel funzionamento dell'area Schengen senza controlli alle frontiere interne entro il prossimo dicembre "se le condizioni generali lo permettono". E' indicato nella 'roadmap' che il Commissario agli Affari interni, Dimitris Avramopoulos, ha presentato ufficialmente oggi. Nel capitolo dedicato ai "costi senza Schengen" è citato uno studio della fondazione Bertelsmann che stima tra 500 e 1.400 miliardi di euro la perdita di performance economica per l'intera Ue in un periodo di 10 anni. La Commissio0ne valuta "tra 5 e 18" i costi annuali aggiuntivi generati dal ripristino delle frontiere interne.

 

La 'roadmap' prevede 10 date chiave:

 

- 4 MARZO (e successivamente ogni mese): rapporto della Grecia sui progressi nella messa in atto delle azioni identificate dalla Commissione per il ritorno al pieno rispetto del Codice Schengen.

 

- entro il 12 MARZO: la Grecia presenta il piano di azione e le richieste specifiche di assistenza per mettere in atto le raccomandazioni del Consiglio.

 

- 16 MARZO: la Commissione presenta la Comunicazione sulla riforma del Regolamento di Dublino, "basata sull'obiettivo della solidarietà e dell'equa ripartizione del carico tra gli Stati membri", e il 'Primo Rapporto su Ricollocazioni e Resettlement'.

 

- entro il 22 MARZO: Frontex lancia la nuova richiesta di contributi degli Stati membri per un ulteriore spiegamento di team di Guardie di frontiera europee a sostegno della Grecia.

 

- entro il 1 APRILE: gli Stati membri rispondo alla richiesta di Frontex, fornendo risorse umane e materiale tecnico.

 

- 11-17 APRILE: valutazione del funzionamento delle frontiere aeree, marittime e terrestri in Grecia.

 

- entro il 12 APRILE: la Commissione presenta la valutazione sull'adeguatezza del piano di azione della Grecia.

 

- 16 APRILE: 'Secondo Rapporto su Ricollocazioni e Resettlement' della Commissione. - entro il 12 MAGGIO: rapporto della Grecia sull'attuazione delle raccomandazioni del Consiglio, nello stesso giorno "se restano serie mancanze nel controllo della frontiera esterna, la Commissione presenterà una proposta in base all'art. 26.2 del codice della frontiere Schengen" che permette di prolungare i controlli alle frontiere interne di altri paesi.

 

- 13 MAGGIO: il Consiglio adotta la proposta della Commissione "per un approccio coerente della'Unione ai controlli temporanei della frontiere interne".

 

- 16 MAGGIO: 'Terzo rapporto su Ricollocazioni e Resettlement' della Commissione.

 

- entro GIUGNO 2016: Consiglio e Parlamento raggiungono l'accordo politico sulle Guardie di frontiera e Guardacoste europei e "adottano gli atti legislativi"; nello stesso mese la Commissione presenta la valutazione del possibile ritorno della Grecia al pieno funzionamento di Schengen, compreso il rientro nei cosiddetti 'trasferimenti di Dublino' sospeso da anni.

 

- entro AGOSTO 2016: Guardie di frontiera e guardacoste europei operativi.

 

- entro SETTEMBRE 2016: primo test di vulnerabilità del copro di Guardie di Frontiera e Guardacoste europeo.

 

- entro DICEMBRE 2016: "se la situazione generale lo permette" è l'obiettivo per "mettere fine alle misure eccezionali di salvaguardia" di Schengen col ritorno alla normalità.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.