/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: Toia (Pd), ingiusta procedura d'infrazione a Italia

Migranti: Toia (Pd), ingiusta procedura d'infrazione a Italia

Ue pensi a cambiare regole Dublino. Kyenge, Lampedusa è ok

BRUXELLES, 10 dicembre 2015, 10:15

Redazione ANSA

ANSACheck

Alcuni migranti sbarcati nel porto di Reggio Calabria - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - "La decisione della Commissione europea di aprire una procedura di infrazione contro l'Italia per la mancata registrazione dei migranti è proprio ingiusta e ci fa veramente arrabbiare". Lo ha dichiarato la capodelegazione degli eurodeputati Pd, Patrizia Toia, con il sostegno degli europarlamentari democratici.

 

"Ci chiediamo - ha aggiunto Toia - che senso abbia mettere l'Italia sul banco degli imputati, che è stata sola a lungo ad affrontare questo fenomeno e che è un Paese che ha fatto molto più di altri, per qualche mancanza nella registrazione che peraltro risale a momenti di arrivi caotici del passato. La stessa Commissione si accinge a cambiare le regole di Dublino perché riconosce che alcuni Paesi come l'Italia si caricano di oneri che dovrebbero essere condivisi. Bruxelles dovrebbe quindi sostenere l'Italia e costringere i Paesi che se ne lavano le mani ad accogliere i richiedenti asilo come previsto dagli accordi sulla redistribuzione".

 

"L'Europa - ha proseguito - dovrebbe ringraziare l'Italia per le migliaia di vite umane salvate in totale solitudine e non ci si risponda che la Commissione sta applicando le regole. Questo esecutivo, che vuole essere politico, non può applicare le regole in modo così burocratico mentre allo stesso tempo riconosce il bisogno di sostenere i Paesi di primo approdo perché ingiustamente penalizzati".

 

Per l'eurodeputata del Pd, Cécile Kyenge, relatrice a Strasburgo del rapporto sulle migrazioni "il lavoro effettuato all'interno dell'hotspot di Lampedusa è all'altezza dell'impegno e della dedizione che l'Italia ha sempre mostrato nella gestione del fenomeno migratorio in questi ultimi anni. Aspettiamo comunque di ricevere maggiori indicazioni da parte della Commissione europea per poterci pronunciare nel merito di alcuni aspetti giuridici". "Va comunque riconosciuto - ha aggiunto - il lavoro dell'Italia nell'accoglienza e nell'applicazione delle procedure previste dal regolamento di Dublino".

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.