/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Latte: sindacati, in seimila a Bruxelles contro prezzi bassi

Latte: sindacati, in seimila a Bruxelles contro prezzi bassi

Le sanzioni russe ci hanno stroncato

BRUXELLES, 07 settembre 2015, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck
Saranno seimila gli agricoltori e duemila i trattori in piazza oggi a Bruxelles contro i prezzi bassi dovuti principalmente all'embargo russo e contro le pratiche sleali adottate dai distributori. Lo rendono noto Copa e Cogeca, rappresentativi della maggior parte delle sigle sindacali degli agricoltori in Europa, in un punto stampa, sottolineando la situazione di crisi in particolare per i produttori lattiero-caseari, di carni suine, di ortofrutticoli e di carni bovine. Dall'altra parte della barricata saranno le istituzioni europee, in occasione del Consiglio straordinario dei 28. Alla riunione il vicepresidente della Commissione europea, Jirky Katainen, sostituirà il commissario europeo all'agricoltura, Phil Hogan, che non potrà partecipare per motivi di salute.

"Le restrizioni russe hanno stroncato il principale mercato di export per l'Ue, per un valore di 5,5 miliardi di euro, da un giorno all'altro: sembra che debbano essere solo gli agricoltori a pagare ed è chiaro che la Pac non ha strumenti per affrontare una crisi come questa" spiega il presidente del Copa, Albert Jan Maat, che chiede più sostegno al comparto per l'export. "Il settore agroalimentare europeo conta 40 milioni di posti di lavoro e le sue esportazioni superano i 120 miliardi ogni anno" aggiunge il presidente della Cogeca, Christian Pees. "Ci aspettiamo anche che l'Unione europea ci aiuti a riequilibrare la filiera alimentare, presso la distribuzione: dobbiamo rafforzare il peso degli agricoltori" conclude Pees.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.