/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Milano al Parlamento Ue, bisogna insegnare più Europa a scuola

Da Milano al Parlamento Ue, bisogna insegnare più Europa a scuola

Martina Brambilla: 'Servono corsi sull'Ue in Italia'

27 settembre 2021, 14:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Martina Brambilla, studentessa 21enne di Milano, tra i 20 ambasciatori estratti a sorte al secondo panel della CoFoE - RIPRODUZIONE RISERVATA

STRASBURGO - "Vorrei far discutere di più sul tema dell'educazione e mi piacerebbe portare in Italia una formazione più europea. Mancano materie dedicate all'Europa, e nel mio gruppo di lavoro abbiamo proposto lo studio delle questioni europee sin dalla giovane età". E' la proposta portata a Strasburgo alla Conferenza sul futuro dell'Europa da Martina Brambilla, studentessa 21enne di Milano, al terzo anno di Scienze per la comunicazione.

Brambilla è tra le venti persone estratte a sorte (delle quali il 30% under 25) che parteciperanno alle prossime sessioni plenarie della Conferenza a confronto con eurodeputati e rappresentanti della politica Ue. Brambilla si è concentrata anche sul modo in cui l'Europa viene raccontata dai media. "Vorrei che le decisioni prese dalle istituzioni europee venissero raccontate di più e meglio", in modo tale che l'Ue sia percepita come "un'entità politica comune nei vari Paesi membri", ha sottolineato, aggiungendo che la partecipazione alla Conferenza "è un'esperienza unica soprattutto per i giovani".

La prossima assemblea plenaria della Conferenza è prevista il 22-23 ottobre sempre a Strasburgo. Le proposte discusse dai cittadini da tutto il Continente potranno continuare a essere inviate e discusse anche sulla piattaforma digitale della Conferenza, il cui compito finale sarà quello di redigere un documento di raccomandazioni per le istituzioni dell'Ue per meglio affrontare le sfide del futuro.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.