/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue, le città saranno l'epicentro della ripresa

Ue, le città saranno l'epicentro della ripresa

Oltre 16 miliardi di euro per lo sviluppo urbano nei prossimi anni

19 marzo 2021, 20:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Ue, le città saranno l 'epicentro della ripresa - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - "Le capitali e le grandi città non sono soltanto l'epicentro della crisi, sarete anche l'epicentro della ripresa". Così la commissaria Ue per la Coesione, Elisa Ferreira, durante l'incontro online con i sindaci delle capitali europee. Secondo Ferreira, "i primi segnali di ripresa si possono già vedere nelle grandi città", a cominciare dalla "rivoluzione digitale" e dalla "transizione verde". La commissaria ha ricordato che, tra i fondi per la ripresa e quelli di coesione, "molte regioni vedranno il loro finanziamento europeo raddoppiare o addirittura triplicare nei prossimi anni" e "le città non fanno eccezione".

Anche perché - ha aggiunto Ferreira - "ci siamo assicurati che l'8% del Fondo europeo di sviluppo regionale, quindi poco più di 16 miliardi di euro, sia destinato a strategie di sviluppo urbano sostenibile" e "stiamo attualmente lanciando la nuova iniziativa urbana europea" che "investirà 400 milioni di euro in progetti urbani innovativi".

La commissaria ha infine esortato le città a fare del proprio meglio in quattro ambiti: essere modelli di sviluppo 'verde', infrastrutture digitali, pianificazione territoriale e partnership. "Credo che le scintille del futuro si possano già vedere - ha concluso Ferreira -. Portate le vostre idee e la vostra energia nel Nuovo Bauhaus europeo, nelle reti della politica di coesione, in tutti i luoghi in cui i responsabili politici creativi e dinamici si scambiano idee".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.