/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parlamento, favorire dialogo con Regioni per gestione fondi

Parlamento, favorire dialogo con Regioni per gestione fondi

Eurodeputati veglieranno su allocazione risorse a Pmi-cittadini

19 marzo 2021, 20:23

Redazione ANSA

ANSACheck

BRUXELLES -  Per una gestione efficace delle risorse del Recovery Fund è necessario un dialogo "costante con le imprese e con i territori" sia da parte delle istituzioni Ue che delle autorità nazionali. Le Regioni potranno "sempre contare sul Parlamento europeo". Così il direttore dell'Ufficio per l'Italia dell'Europarlamento, Carlo Corazza, durante un incontro virtuale organizzato dall'ANSA e dalla Gazzetta di Parma incentrato sui fondi Ue per una crescita sostenibile. Con il nuovo bilancio Ue ci sarà "una profonda ristrutturazione dell'economia in chiave 'green', avendo però in primo piano la creazione di posti di lavoro, la competitività e l'innovazione" perché "quando si parla di economia circolare si parla di politica industriale", ha spiegato Corazza, ricordando anche le priorità economiche per l'Italia legate alla digitalizzazioni alla ripresa del turismo, oltre alle riforme chiave del codice degli appalti e della giustizia amministrativa e civile. Le varie commissioni degli eurodeputati "continueranno a dare un forte impulso anche a livello regionale per verificare che i fondi vadano effettivamente alle imprese e ai cittadini", ha assicurato Corazza.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.