/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frieri, E-R pronta a giocare ruolo internazionale sul Recovery

Frieri, E-R pronta a giocare ruolo internazionale sul Recovery

Direttore per l'Europa ospite a webinar ANSA-Gazzetta di Parma

19 marzo 2021, 20:23

Redazione ANSA

ANSACheck

parma - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - "Ci candidiamo tra città di Parma e regione Emilia-Romagna a giocare ruolo internazionale" nella gestione delle risorse in arrivo dall'Europa per la ripresa dell'economia e per la transizione verde ed ecologica. Così il direttore generale per l'Europa della Regione Emilia-Romagna, Francesco Frieri, durante l'incontro virtuale organizzato dall'ANSA e dalla Gazzetta di Parma incentrato sui fondi Ue per una crescita sostenibile. In questo momento, l'Emilia-Romagna "sta scrivendo il Documento strategico regionale (Dsr), che orienterà tutta la nuova programmazione, cercando di renderla complementare" al Next Generation Eu "perché questa opportunità non si traduca in debito accumulato", ha sottolineando Frieri, spiegando che ci sono quattro aree su cui concentrarsi in futuro: conoscenza, transizione ecologica, diritti e doveri, lavoro e imprese. Davanti all'impatto della pandemia, "grazie all'Europa siamo qui senza emergenza finanziaria e sanitaria", ha concluso il direttore generale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.